I bomboloni romagnoli non sono i crafen classici che tutti conosciamo; la pasta è particolarmente sottile, per raccogliere al meglio la crema pasticcera. I bomboloni romagnoli non ammettono, come i crafen, marmellata o cioccolato come ripieno, ma solo crema, tanta, che quando li mangi ti rendi conto che l’impasto, peraltro semplicissimo, è soltanto un involucro leggermente dolce per contenerla. Il bombolone caldo è sempre stato la classica merenda o spuntino che ha accompagnato…
fritti
-
-
Il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe, in Liguria, come in molte altre regioni d’Italia, è uso preparare le frittelle, “frisceu” in genovese. In passato, in questa allegra giornata di fritto, i vicoli le strade e le piazze della città erano inondate dal profumo delle fragranti frittelle, e, si dice, che l’impasto venisse preparato dalle massaie sin dal primo mattino, per essere fritto poco prima che “se sentisse o tio do cannon do…
-
Da bambina le chiamavo chiacchere o frappe perché con questo nome me le presentava mia madre. Ora che vivo a Genova ho preso l’abitudine di chiamarle “bugie”, come usa qui…ma al di là dei vari nomi regionali per lo stesso prodotto, credo ci sia poco da dire, se non se non che sono buonissime e che non esiste forno o pasticceria che te le possa vendere così fresche o fragranti come quelle che puoi…
-
Ricette
Focaccette al formaggio e due indirizzi speciali dove gustarle..
di ilaria fioravanti 20 gennaio 2019Le focaccette al formaggio sono una specialità del Levante Ligure, in particolare di quella bellissima porzione di costa che viene chiamata “Golfo Paradiso”. In realtà è molto più facile trovarle nelle trattorie dell’entroterra, a ridosso delle cittadine di Recco, Sori e Camogli, più che nei ristorantini sul mare, dove invece si serve più frequentemente la classica focaccia al formaggio. Nei menù delle trattorie di questa prime alture, dove solitamente si serve un menù di…
-
Ci sono tanti nomi per questa preparazione molto comune in tante regioni italiane, “crema fritta”, “cremini” o “latte dolce fritto”, come viene chiamato in Liguria; si tratta essenzialmente della stessa cosa, crema pasticcera impanata e fritta. Spesso viene tagliata a cubetti o rombi molto piccoli e servita con fritti salati di carne e verdure, come nel “fritto misto” alla genovese o in quello alla veneziana o, come nelle Marche, proposta come accompagnamento alle famose…