I bomboloni romagnoli non sono i crafen classici che tutti conosciamo; la pasta è particolarmente sottile, per raccogliere al meglio la crema pasticcera. I bomboloni romagnoli non ammettono, come i crafen, marmellata o cioccolato come ripieno, ma solo crema, tanta, che quando li mangi ti rendi conto che l’impasto, peraltro semplicissimo, è soltanto un involucro leggermente dolce per contenerla. Il bombolone caldo è sempre stato la classica merenda o spuntino che ha accompagnato…
racconti d’Emilia-Romagna
-
-
racconti d'Emilia-RomagnaRicette
“Zàmbela”, “bràzadela” e altre ciambelle..
di ilaria fioravanti 21 ottobre 2019In Emilia-Romagna la “ciambella” è il dolce più conosciuto ed apprezzato; con l’impasto di questo preparazione semplicissima, che tutte le “azdore” preparavano nei giorni di festa, si confezionavano e si confezionano tutt’oggi, altri dolci tradizionali; le “raviole”, farcite di confettura, le “peschine” bagnate nell’alchermes o la zuppa inglese, composta utilizzando come base le fette di ciambella tagliate sottili, al posto di savoiardi o pan di Spagna. A Ferrara è sicuramente più facile trovare la…
-
racconti d'Emilia-RomagnaRicette
La pagnotta di Pasqua, dolce della tradizione romagnola
di ilaria fioravanti 21 marzo 2018I dolci della tradizione pasquale sono sempre molto semplici, soprattutto in quelle regioni a vocazione contadina come l’Emilia-Romagna; la pagnotta ha origini antiche e come tante preparazioni simili, un tempo non era altro che un pane addolcito (lo dimostra anche il nome), magari arricchito con qualche uvetta conservata appositamente per l’occasione della festa.
-
racconti d'Emilia-RomagnaRicette
Erbazzone, scarpazzone e storie di Appennino
di ilaria fioravanti 13 novembre 2017Credo che ci siano molte similitudini tra le varie cucine della nostra penisola, nei cibi e nelle tradizioni culinarie, legate da un filo conduttore che va ben oltre i confini geografici di ogni singola regione. Un filo che segue caratteristiche comuni di territorio, di prodotti, di vocazioni, complici anche un determinato clima, che incidono sull’alimentazione, sugli usi ed i costumi gastronomici di una intera comunità. Erbazzone, scarpazzone e storie di Appennino was last modified:…