dalle crose al mare
  • Home
  • racconti di Liguria
  • Ricette
    • Ricette

      Pandolce genovese “alto”, in versione classica con…

      5 dicembre 2020

      Ricette

      Quarazzana, un borgo medievale fuori dal tempo,…

      23 settembre 2020

      Ricette

      Una meraviglia della Val d’Ultimo…rotolo di grano…

      14 giugno 2020

      Ricette

      Le pangialdine, i biscotti tipici della tradizione…

      16 maggio 2020

      Ricette

      Bomboloni romagnoli

      28 aprile 2020

  • andar per crose
  • i miei libri
  • i miei contatti

dalle crose al mare

racconti di viaggi e cucina

  • Home
  • racconti di Liguria
  • Ricette
    • Ricette

      Pandolce genovese “alto”, in versione classica con…

      5 dicembre 2020

      Ricette

      Quarazzana, un borgo medievale fuori dal tempo,…

      23 settembre 2020

      Ricette

      Una meraviglia della Val d’Ultimo…rotolo di grano…

      14 giugno 2020

      Ricette

      Le pangialdine, i biscotti tipici della tradizione…

      16 maggio 2020

      Ricette

      Bomboloni romagnoli

      28 aprile 2020

  • andar per crose
  • i miei libri
  • i miei contatti
    racconti di LiguriaRicette

    Pandolce genovese “alto”, in versione classica con lievito madre e versione “veloce” con lievito di birra

    written by ilaria fioravanti

    Il pandolce  genovese “alto” (e guai a chiamarlo panettone!) è il simbolo per eccellenza del Natale ligure e si distingue da quello “basso”, più recente, per la tipologia d’impasto. Il primo è preparato con il lievito madre, il secondo con lievito chimico. Il primo è un lievitato a tutti gli effetti, il secondo è una sorta di ricchissima pastafrolla. Il pandolce alto ha un’origine molto frugale; come suggerisce la parola stessa, nasce come un semplice “pane” addolcito e arricchito, nelle occasioni di festa, di un poco di zucchero e qualche uvetta. Ancora oggi, nell’entroterra, si prepara comunemente per il Natale una sorta di pandolce semplice, la “focaccia dolce” (figassa duçe), di forma più schiacciata, meno ricca in ingredienti di quello classico. Si dice che anticamente invece delle uvette, poco reperibili e care, si utilizzassero le prugne secche dei propri alberi, mentre in alcune zone del Levante ligure le focacce e i pandolci venivano arricchiti con noci e nocciole.

    Con gli anni, la versione più semplice del pandolce si impreziosisce fino a diventare un pane ricchissimo di uva passa di Corinto e di canditi, profumato di semi di finocchio e dell’imprescindibile acqua di fiori d’arancio. La lievitazione del vero pandolce alto invece era ed è tuttora ottenuta solo con il crescente, cioè il lievito naturale o pasta madre, l’unico capace di regalargli quella consistenza, quel profumo e quella durevolezza particolari, che permette di prepararlo con grande anticipo e di conservarlo per tutti i giorni delle feste. La sua preparazione, come quella di tanti dolci natalizi della tradizione, adesso come allora, è un vero e proprio rito, che riflette e racchiude nella sua lunga attesa l’emozione del Natale.

    Il nostro lievito madre, di cui ci si deve prendere più cura del solito, se si sanno rispettare i tempi con pazienza, darà vita al miracolo dopo ore ed ore di lievitazione. Poche le regole da seguire, il resto lo fa l’esperienza, l’amore e la capacità di attendere: non bisogna avere fretta, a partire dall’inserimento degli ingredienti per arrivare ai tempi di lievitazione. Secondo tradizione il pandolce veniva servito in tavola intero, sormontato da un rametto di alloro o di ulivo a coronare la presentazione; il commensale più giovane toglieva il rametto mentre quello più vecchio tagliava il pandolce.

    Prima di darvi la ricetta però, vorrei raccontarvi una curiosità che non tutti conoscono sul pandolce, l’usanza natalizia genovese, ormai quasi dimenticata nella sua antica denominazione, del «dinâ da nuxe». In occasione Natale i negozianti erano soliti fare un piccolo omaggio ai loro clienti più affezionati, un gesto di riconoscenza, una sorta di premio fedeltà: il «dinâ da nuxe», cioè la regalìa dei panettieri era un piccolo pandolce.
    Ma perché questo nome? Già in epoca medioevale vi era l’abitudine di regalare in occasione del Natale una grande quantità di noci, antico simbolo di fecondità e di abbondanza. Il dinâ invece, il denaro, era la dodicesima parte del soldo ed in questo caso ha ovviamente il significato di moneta.
    Quindi l’espressione starebbe a significare un dono natalizio in denaro che veniva fatto per comprare le noci, tradizionale frutto che non mancava mai sulla mensa di Natale.

    Alla ricetta classica, con lievito madre, vi propongo una versione veloce, per chi non possiede il crescente o per chi ha meno tempo. Vi consiglio di non prepararlo con grande anticipo perché è meno durevole di quello preparato con lievito madre.

    La ricetta è tratta dal libro mio e di Valentina Venuti,  Lievitati di Liguria, dolci&salati, ed.Sagep – Genova 

    PANDOLCE GENOVESE ALTO con lievito madre e con lievito di birra - ricetta di I.Fioravanti e V.Venuti

    Stampa
    Persone: 6 Tempo di Preparazione: 1-2 giorni

    INGREDIENTI

    • PER PANDOLCE CON LIEVITO MADRE
    • Per tre pandolci da 750 g
    • Per il primo impasto
    • 500 g di farina W380-400
    • 175 g di crescente (lievito madre) rinfrescato 3 volte
    • 150 g di acqua
    • 30 g di acqua fiori d’arancio amaro
    • 1 uovo medio
    • 120 g di zucchero
    • 150 g di burro
    • 2,5 g di sale
    • Per il secondo impasto
    • 95 g di farina W380-400
    • 20 g di marsala
    • 40 g di zucchero
    • 60 g di burro
    • Per finire
    • 600 g di uvetta sciacquata, ammollata ed asciugata
    • 75 g di arancia candita
    • 75 g di cedro candito
    • 50 g di pinoli
    • 3 g di semi di finocchio
    • PER PANDOLCE CON LIEVITO DI BIRRA
    • per 2 pandolci da 750 g
    • Per il poolish:
    • 100 g di farina W 380 – 400
    • 100 g di acqua
    • 5 g di lievito compresso
    • Per l’impasto:
    • 500 g di farina W 380-400
    • 205 g di poolish
    • 100 g di acqua
    • 15 g di lievito di birra
    • 30 g di acqua di fiori d’arancio
    • 20 g di marsala
    • 55 g di uova
    • 120 g di zucchero
    • 120 g di burro
    • 8 g di sale
    • Per finire:
    • 450 g di uvetta
    • 60 g di arancia candita
    • 60 g di cedro candito
    • 3 g di semi di finocchio

    PROCEDIMENTO

    PER PANDOLCE CON LIEVITO MADRE

    Iniziare con i rinfreschi del lievito madre

    1° rinfresco
    Rinfrescare 40 g di lievito madre con 40 g di farina e 20 g di acqua lasciare 3-4 ore a temperatura di 26-28 °C, comunque fino a raddoppio.
    2° rinfresco
    Rinfrescare l’impasto precedente ( 100 g) con 100 g di farina e 50 g di acqua; lasciare 3-4 ore a temperatura di 26-28°C, comunque fino a raddoppio.
    3° rinfresco
    Del nuovo impasto prenderne solo 70 g e rinfrescarlo con 70 g di farina e 35 g di acqua; lasciare 3-4 ore a temperatura di 26-28°C, comunque fino al raddoppio.
    Utilizzare il crescente ottenuto (175 g ) per la ricetta.

    Procedere al primo impasto; mettere nella ciotola dell’impastatrice tutti gli ingredienti eccetto il burro che va aggiunto quando l’impasto sarà ben incordato, liscio ed omogeneo, facendolo assorbire poco alla volta.
    Lasciare lievitare 6-8 ore a 27°-28°C. L’impasto deve triplicare.
    Prendere l’impasto, sgonfiarlo ed impastarlo con gli altri ingredienti del secondo impasto fino a che sarà perfettamente incordato, lasciando sempre il burro per ultimo.
    Amalgamare la frutta che dovrà essere appena intiepidita al forno.
    Lasciare riposare l’impasto, raccolto a palla, coperto, per 45 minuti. Dividere l’impasto in tre pezzi di uguale peso, dare la forma a palla, stringendo bene l’impasto sotto. Ripetere questa operazione di pirlatura dopo un riposo di 15-20 minuti. Disporre in teglia rivestita carta forno e lasciare lievitare per 6-8 ore a 27-28°C.
    A lievitazione avvenuta, servendosi di una lametta, fare il classico taglio a triangolo equilatero, ed infornare a 170-180°C per circa 45-50 minuti, coprendo con un foglio di stagnola se la superficie dei pandolci dovesse prendere troppo colore.

    Tempi indicativi di preparazione

    – ore 9.00 primo rinfresco del lievito madre
    – ore 13.30 secondo rinfresco del lievito madre
    – ore 18.00 terzo rinfresco del lievito madre
    – ore 22.30 primo impasto
    – ore 7.00 del giorno seguente secondo impasto
    – ore 8.30 pezzatura e prima formatura
    – ora 9.00 seconda formatura
    – lievitazione di 8 ore circa
    – cottura

    PER PANDOLCE CON LIEVITO DI BIRRA

    La sera prima preparare l’uvetta: metterla in ammollo in acqua tiepida, volendo profumata con marsala, per un’ora. Scolarla bene e stenderla sopra una teglia coperta con uno strofinaccio pulito.

    La mattina dopo preparare il poolish: mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e sbattere con una frusta per qualche minuto. Riporre in luogo tiepido per 2 ore. Procedete quindi  con il primo impasto: mettete nella ciotola dell’impastatrice tutti gli ingredienti eccetto il burro che va aggiunto quando l’impasto sarà ben incordato, liscio ed omogeneo, facendolo assorbire poco alla volta. A questo punto amalgamate la frutta che dovrà essere appena intiepidita nel forno. Lasciate puntare coperto in una ciotola in luogo tiepido per 45 minuti, poi dividete l’impasto in due pezzature da 800 g  e arrotondate, lavorandolo sul piano senza aggiungere altra farina. Lasciate riposare 15 – 20 minuti e date nuovamente una forma sferica, questa volta stringendo bene l’impasto sotto, con il sistema della pirlatura. Lasciate lievitare per 7-8 ore a 27-28°C. Con una lama affilata fate il classico taglio a triangolo e cuocete in forno a 170°C° per circa 45 – 50 minuti, coprendo con un foglio di stagnola se la superficie dovesse prendere troppo colore. Volendo misurare la temperatura a cuore, questa sarà di 100°C.

     

    Pandolce genovese “alto”, in versione classica con lievito madre e versione “veloce” con lievito di birra was last modified: dicembre 7th, 2020 by ilaria fioravanti

     

    Pandolce genovese “alto”, in versione classica con lievito madre e versione “veloce” con lievito di birra was last modified: dicembre 7th, 2020 by ilaria fioravanti
    5 dicembre 2020
    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • in giro per la bella ItaliaRicette

    Quarazzana, un borgo medievale fuori dal tempo, un casale del ‘500 ed una cuoca straordinaria..

    di ilaria fioravanti 23 settembre 2020

    La Lunigiana è una terra unica, ricca di storia, di cultura e di grande bellezza. La sua geografia, di territorio a cavallo tra tre diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, ne ha condizionato il carattere; i suoi confini geografici non hanno mai coinciso con quelli amministrativi e politici e questa eterogeneità si riflette anche in ambito culinario. È qui, in questa fascia di terra tra montagne e mare, di origine antichissima e abitata da etruschi, fenici…

    4 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • cucina di montagnaRicette

    Una meraviglia della Val d’Ultimo…rotolo di grano saraceno con panna e lamponi di montagna

    di ilaria fioravanti 14 giugno 2020

    La Val d’Ultimo  o Ultental è una delle valli più incontaminate della parte occidentale dell’Alto Adige; lunga quasi 40 km è la classica valle tirolese senza impianti sciistici, e per questo motivo leggermente defilata rispetto alle più conosciute e turistiche. Questo angolo di paradiso, soprattutto nella parte più alta, ha un fascino particolare; qui è il silenzio che stupisce, i boschi fitti e gli antichi masi tradizionali che punteggiano prati verdissimi. È contornata dalle cime del…

    2 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • in giro per la bella ItaliaRicette

    Le pangialdine, i biscotti tipici della tradizione pavese

    di ilaria fioravanti 16 maggio 2020

    Nella seconda metà del Cinquecento, ad iniziare dalle regioni venete, un nuovo cereale, di origine americana, iniziò ad essere coltivato in tutta l’area padana, soppiantando piano piano, per la sua alta produttività, cereali come il miglio, l’orzo e il panìco. Fu da subito chiamato, soprattutto in Veneto, grano “turco”, a indicarne probabilmente l’origine esotica, straniera. I contadini delle nostre pianure iniziarono a coltivarlo nei propri orti, esenti da canoni e decime, per sfamare la…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • racconti d'Emilia-RomagnaRicette

    Bomboloni romagnoli

    di ilaria fioravanti 28 aprile 2020

      I bomboloni romagnoli non sono i  crafen classici che tutti conosciamo; la pasta è particolarmente sottile, per raccogliere al meglio la crema pasticcera. I bomboloni romagnoli non ammettono, come i crafen, marmellata o cioccolato come ripieno, ma solo crema, tanta, che quando li mangi ti rendi conto che l’impasto, peraltro semplicissimo, è soltanto un involucro leggermente dolce per contenerla.  Il bombolone caldo è sempre stato  la classica merenda o spuntino che ha accompagnato…

    3 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • racconti di LiguriaRicette

    “Manene”, fugassin liguri..

    di ilaria fioravanti 5 aprile 2020

    Le “manene”, piatto povero della tradizione contadina, sono focaccette fritte, simili alle famosissime focaccette di Crevari, ma impastate con farina di mais e con patate lessate, che rendono l’impasto particolarmente morbido e saporito. Quanto granturco ci vada nella ricetta non si sa, perché è una preparazione piuttosto antica e probabilmente lo si utilizzava come sostituto della più costosa farina bianca. Certo se si impastassero solo con farina di mais sarebbe un problema farle stare…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • racconti d'Emilia-RomagnaRicette

    “Zàmbela”, “bràzadela” e altre ciambelle..

    di ilaria fioravanti 21 ottobre 2019

    In Emilia-Romagna la “ciambella” è il dolce più conosciuto ed apprezzato;  con l’impasto di questo preparazione semplicissima, che tutte le “azdore” preparavano nei giorni di festa, si confezionavano e si confezionano tutt’oggi,  altri dolci tradizionali;  le “raviole”,  farcite di confettura, le “peschine”  bagnate nell’alchermes o la zuppa inglese, composta utilizzando come base le fette di ciambella tagliate sottili, al posto di savoiardi o pan di Spagna. A Ferrara è sicuramente più facile trovare la…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • andar per croseRicette

    Una vigna a picco sul mare, vini unici e pochi straordinari ingredienti per preparare il “tìan”, piatto povero della cucina delle Cinque Terre

    di ilaria fioravanti 7 ottobre 2019

    Mai come oggi, dopo avere assistito alla vendemmia in uno dei vigneti a picco sul mare di Vernazza ho capito cosa si intende per viticoltura “eroica”. Erano parecchi anni che desideravo visitare le vigne delle Cinque Terre in questo laborioso mese, e complici queste splendenti giornate settembrine, finalmente è capitata la giusta occasione. Una vigna a picco sul mare, vini unici e pochi straordinari ingredienti per preparare il “tìan”, piatto povero della cucina delle…

    2 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • cucina di montagnaRicette

    Un’ escursione, una malga ad alta quota e un formaggio grigio per preparare un piatto tradizionale della cucina ladina; gli “gnoch da zigher”

    di ilaria fioravanti 3 settembre 2019

    Scelgo sempre con cura i luoghi in cui soggiornare durante le mie vacanze, il viaggio ha un significato diverso per ognuno di noi ed ognuno di noi reputa importanti determinate cose; per me una parte importante dell’esperienza è sempre l’ “accoglienza” della struttura che mi ospita. Non parlo di camere lussuose e begli arredi, ma di chi associa un buon servizio, a qualsiasi livello, ad un’ospitalità particolare, di chi ama il proprio mestiere e…

    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • racconti di LiguriaRicette

    La michetta di Dolceacqua

    di ilaria fioravanti 17 giugno 2019

    Il 16 agosto di ogni estate si tiene, nel bellissimo borgo di  Dolceacqua, in provincia di Imperia, la “Festa della michetta” in onore di un dolce lievitato ricco di storia,  leggenda e tradizione.

    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Carica ulteriori Post

Newsletter

Articoli recenti

  • Pandolce genovese “alto”, in versione classica con lievito madre e versione “veloce” con lievito di birra

    5 dicembre 2020
  • Quarazzana, un borgo medievale fuori dal tempo, un casale del ‘500 ed una cuoca straordinaria..

    23 settembre 2020
  • Una meraviglia della Val d’Ultimo…rotolo di grano saraceno con panna e lamponi di montagna

    14 giugno 2020
  • Le pangialdine, i biscotti tipici della tradizione pavese

    16 maggio 2020
  • Bomboloni romagnoli

    28 aprile 2020

Seguimi su Instagram

Carica di più…Seguire Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

@Copyright - Dallecrosealmare - All Right Reserved. By Ilaria Fioravanti


Torna In Cima